Viaggio sentimentale ⋅ Mostra di Nobuyoshi Araki

SCRITTO DA
Maurizio G. De Bonis

Modelle nude che giocano con i propri genitali, ritratti di giovani donne sorridenti, corpi che si intrecciano, seni “deturpati” da sbaffi di colore, strade anonime di una metropoli capitalista, pupazzi inquietanti disposti per terra, immagini di fiori dalle mille sfumature cromatiche, fotografie microscopiche e opere gigantesche. Visitare una mostra del fotografo giapponese Nobuyoshi Araki è un’esperienza visiva che trasporta il fruitore in un vortice sensoriale difficilmente contenibile attraverso la razionalità.

L’esposizione intitolata Viaggio sentimentale, allestita al Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci di Prato, fornisce all’appassionato di fotografia una rappresentazione del mondo poetico di Araki assolutamente fedele alla realtà delle cose. Migliaia tra scatti a colori, in bianco e nero e polaroid costringono ad un esercizio visivo fuori dal comune, esattamente come fuori dal comune è la produzione di quest’artista.

Fotografo affetto da una sorta di bulimia creativa, il maestro nipponico mostra il corpo femminile con realismo volutamente sciatto ma in modo quasi mai violento. La sua è una raffigurazione assolutamente pura della sensualità femminile. Araki, infatti, utilizza l’oscenità semplicemente come elemento che porta alla rivelazione di ciò che la società tiene nascosto. La sua è “pornografia” sublime ed altamente poetica poiché fa emergere dagli inferi l’alienazione del mondo consumistico raccontando il sesso con umanissima gioia. Quello descritto nelle sue immagini è dunque un erotismo ludico, allo stesso tempo estremo ed infantile.

Ma uno degli aspetti più interessati, emersi anche dalle proiezioni di tre video effettuate alla mostra di Prato, è il profondo amore che Araki nutre nei confronti dei corpi che riprende, un amore delicato, solo in qualche caso espresso in modo estetizzante, che si concretizza visivamente grazie all’obiettivo della macchina fotografica, vera e propria protesi fallica del suo sguardo. Il suo è un atto creativo seriale con tratti cinematografici, un atto ossessivo e compulsivo ma assolutamente privo di fattori negativi. L’immagine viene catturata, divorata ed espulsa. Araki possiede la realtà, la rielabora concettualmente e la restituisce agli altri attraverso elementi visivi più autentici della vita stessa. Crea nel momento esatto in cui vede, dunque il suo gesto artistico è racchiuso in una frazione di secondo.

L’esposizione di Prato dà grande spazio, su alcuni giganteschi pannelli, alla produzione di “polaroid”, testimonianza di un rapporto diretto, senza sovrastrutture e preconcetti borghesi, con il mondo, ed inoltre presenta alcune immagini di Prato e Firenze realizzate con uno stile quasi da reportage fotogiornalistico, a dimostrazione del suo straordinario ed irrefrenabile eclettismo.

Completano la mostra innumerevoli volumi, provenienti da tutte le parti del mondo (ma in special modo dal Giappone), riguardanti il suo lavoro artistico, iniziato nell’ormai lontano 1964.

© CultFrame 06/2000

INFORMAZIONI
Dal 16 aprile al 25 giugno 2000
Centro arte contemporanea Pecci / Viale Repubblic 277, Prato / Telefono: 0574531900
Orario: tutti i giorni 10.00 – 19.00 (chiuso martedì)

Condividi
Maurizio G. De Bonis

Maurizio G. De Bonis è critico cinematografico e delle arti visive, curatore, saggista e giornalista. È direttore responsabile di Cultframe – Arti Visive, è stato direttore di CineCriticaWeb e responsabile della comunicazione del Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani. Insegna Cinema e immagine documentaria e Arti Visive Comparate presso la Scuola Biennale di Fotografia di Officine Fotografiche Roma. Ha pubblicato libri sulla fotografia contemporanea e sui rapporti tra cinema e fotografia (Postcart), sulla Shoah nelle arti visive (Onyx) e ha co-curato Cinema Israeliano Contemporaneo (Marsilio). Ha fondato il Gruppo di Ricerca Satantango per il quale ha curato il libro "Eufonie", omaggio al regista ungherese Bela Tarr. È Vice Presidente di Punto di Svista - Cultura visuale, progetti, ricerca.

Articoli correlati

Previous
Next

1

About

New CULTFRAME – Arti Visive rappresenta la naturale evoluzione della precedente rivista fondata nel 2000. Vuole proporre ai lettori un quadro approfondito della realtà creativa italiana e internazionale. L’intenzione è quella di cogliere ogni nuovo fattore che possa fornire sia agli appassionati che agli addetti ai lavori un affresco puntuale e moderno riguardo gli sviluppi odierni delle Arti Visive.

3

COPYRIGHT © 2024 CULTFRAME – ARTI VISIVE.
TUTTI I DIRITTI RISERVATI. AUTORIZZAZIONE DEL TRIBUNALE DI ROMA N. 152 DEL 4 MAGGIO 2009