Sguardi sul ‘900. Cinquant’anni di fotogiornalismo. Un libro di John G. Morris

SCRITTO DA
Orith Youdovich

john_morris-sguardi_sul_novecentoCordoba 1936. Un soldato repubblicano su una collina, fucile in mano e braccia spalancate, è stato appena colpito a morte. Non è solo. A pochi metri c’è Robert Capa che scatta una delle immagini più importanti del ventesimo secolo, utilizzata da Life per documentare la guerra civile in Spagna. Ma Capa, quella fotografia la odiava.


Normandia 1944. Dopo lunghe peripezie ed affanni, la redazione di Life riesce ad ottenere quattro rullini da 35 millimetri contenenti le rare immagini realizzate da Robert Capa durante il fatidico D-Day. Ma l’emulsione si scioglie proprio mentre in laboratorio a Londra cercano di essiccare le pellicole. Ne salvarono undici scatti.


Ce lo racconta John G. Morris, foto-editor della rivista Life, nel bel libro edito da Le Vespe intitolato Sguardi sul ‘900 – Cinquant’anni di fotogiornalismo. Trecentosessanta pagine, ricche di storie mozzafiato, lunghe le quali il nome di Robert Capa, amico prediletto di Morris, ricorre ripetutamente trascinando il lettore in un turbinio di emozioni. Come quando il 16 Maggio 1954, Morris riceve, a distanza di poche ore, due telefonate: la prima lo avvisa della morte tragica del grande fotografo svizzero Werner Bischof, precipitato in Perù da un dirupo, la seconda irrompe nella sua vita con l’annuncio della perdita di Robert Capa, ucciso in Indocina mentre attraversava un campo minato.


Così Morris, che si autodefinisce “il voyeur dei voyeur”, narra la sua vita, parte integrante della storia del fotogiornalismo e dei suoi protagonisti, ma soprattutto della storia dell’umanità, fissata per sempre nelle immagini della rivista Life. L’autore ripercorre gli anni propizi di Life e descrive l’ambiente vitale della redazione, composta da uno staff a volte ridotto che riusciva comunque a non mancare un evento, grazie alla professionalità giornalistica sia dell’editore e fondatore Henry Luce che dei grandi fotografi che la animavano: Bill Brandt, Margaret Bourke-White, Cecil Beaton, John Phillips, Alfred Eisenstaedt, Eugene Smith, e poi Robert Capa che insieme a Henri Cartier-Bresson, Chim e George Rodger hanno voluto e fondato l’agenzia Magnum. Tutto condito da storie di passione sbocciate tra Orson Welles e Rita Hayworth, tra Capa e Ingrid Bergman e da bellezze femminili come quella di Lee Miller (in copertina) e di attrici e attricette in cerca di fama.


Sguardi sul ‘900 viene pubblicato in Italia un anno dopo la chiusura definitiva di Life.


©CultFrame 01/2001

 

 

CREDITI

Sguardi sul ‘900 – Cinquant’anni di fotogiornalismo / Autore: John G. Morris / Editore: Le Vespe, 2000 / 363 pagine

 

LINK

La rivista Life online

 

INDICE DEL LIBRO

Martedì fu un buon D-day per Life / Comincia la mia vita con Life / Il trentunesimo piano / “Subire o combattere” / “The Picture Men” / La sede di Hollywood /Dies Irae / La lunga attesa / Sul litorale / “Parigi è nuovamente libera!” / Beatrice e Bruce e Mary / “La gente è uguale dappertutto” / Il Missouri Workshop / Bollato come comunista / “Solo champagne!” / “Strettamente confidenziale” / Disastro / Momenti decisivi / Il destino di Chim / I guai di W. Eugene Smith / Camelot e Cuba / Distacco / Al Post / Disoccupato a 49 anni / Al Times / Un tavolo da Sardi / Gli spari del ’68 / Abe in orbita / Edizioni straordinarie / Inchieste varie / Dopo Gene / Il Geographic / Parigi, capitale del fotogiornalismo / La Guerra del Golfo
Ringraziamenti / Nota del traduttore

 

Condividi
Orith Youdovich

Orith Youdovich, fotografa, ha abbandonato il reportage sociale per dedicarsi alla fotografia concettuale e da allora dirige il proprio sguardo sul mondo in un continuo processo di analisi del rapporto tra sguardo soggettivo e paesaggio. Svolge attività di ricerca artistica sulla connessione tra fotografia e cinema. Ha esposto in mostre personali e collettive e ha curato esposizioni per Festival di fotografia italiani. E' co-autrice del volume "Il vento e il melograno - Fotografia Israeliana Contemporanea", del saggio "Cosa devo guardare – Riflessioni critiche e fotografiche sui paesaggi di Michelangelo Antonioni" (Postcart, 2012). Curatrice e giornalista, ha curato mostre di fotografia e dal 2009 al 2018 è stata Direttore responsabile della testata giornalistica Punto di Svista – Arti Visive in Italia.

Articoli correlati

Previous
Next

1

About

New CULTFRAME – Arti Visive rappresenta la naturale evoluzione della precedente rivista fondata nel 2000. Vuole proporre ai lettori un quadro approfondito della realtà creativa italiana e internazionale. L’intenzione è quella di cogliere ogni nuovo fattore che possa fornire sia agli appassionati che agli addetti ai lavori un affresco puntuale e moderno riguardo gli sviluppi odierni delle Arti Visive.

3

COPYRIGHT © 2024 CULTFRAME – ARTI VISIVE.
TUTTI I DIRITTI RISERVATI. AUTORIZZAZIONE DEL TRIBUNALE DI ROMA N. 152 DEL 4 MAGGIO 2009