L’expérience photographique d’August Strindberg. Un libro di Clément Chéroux

SCRITTO DA
Maurizio G. De Bonis

clement_cheroux-auguste_strindbergLa figura di August Strindberg è nota soprattutto nel campo del teatro e della scrittura. Drammaturgo di fama internazionale, artefice di testi come Casa bruciata, Il pellicano e Il padre, l’autore di Stoccolma, morto nel 1912, fu in realtà un intellettuale che seppe spaziare in, dedicandosi oltretutto anche al giornalismo. Certamente, una delle sue più grandi passioni fu l’arte fotografica che iniziò a frequentare in modo particolare durante un soggiorno in Svizzera con la sua famiglia.

Strindberg oltre alla curiosità di carattere espressivo-compositivo, si accostò alla fotografia anche per motivazioni teorico-filosofiche e per la sua particolare attenzione nei confronti degli aspetti tecnico-chimici riguardanti alcuni procedimenti legati proprio a questa forma di rappresentazione della realtà.


Questo settore della sua produzione artistica e culturale non è stato mai però sufficientemente affrontato. Solo in Francia è stato pubblicato un interessante libretto dalla casa editrice Actes Sud. Si tratta de L’expérience photographique d’August Strindberg, volume scritto da Clément Chéroux.

Lo studioso affronta con dovizia di particolari il percorso che portò il grande scrittore alla fotografia, nonché i diversi periodi che contraddistinsero il suo lavoro in questo ambito. Dal naturalismo al ritratto psicologico, dalla sperimentazione attraverso lo “stenope” (foro stenopeico) al tentativo di fotografare il cielo. Strindberg non si accontentò di utilizzare il dispositivo ottico solo per riprodurre in maniera asettica il visibile ma cerco “l’altro”, il dietro e il sopra la realtà, anticipando per certi versi il movimento surrealista.

Nel 1886 effettuò alcuni autoritratti chiaramente riconducibili allo stile di Paul Nadar. Sguardo in macchina, espressione intensa, luce fortemente contrastata. Poco tempo prima aveva portato a termine degli esperimenti fotografici senza l’uso dell’obbiettivo, tecnica che utilizzò nuovamente per un drammatico ed angoscioso autoritratto nel 1906. Quest’ultimo è anche il periodo delle “nuvole”, immagini quasi astratte, apparizioni fantasmatiche da incubo che trasportano il mondo poetico di Strindberg in una dimensione quasi onirica e puramente mentale e filosofica.

L’expérience photographique d’August Strindberg è un piccolo gioiello di saggistica che fa emergere un lato poco studiato dell’opera di un grande autore. In conclusione è inoltre possibile leggere alcune riflessioni teoriche sull’azione della luce nella fotografia elaborate dallo stesso scrittore svedese.


©CultFrame 07/2002

 

 

CREDITI

L’expérience photographique d’August Strindberg / Autore: Clément Chéroux / Editore: Actes Sud, 1994  / 113 pagine / ISBN: 2-7427-0374-8

 

LINK

Casa editrice Actes Sud

 

 

INDICE DEL LIBRO

 

NATURALISMA / Un voyage moderne: / Parmi les paysans français, 1886 / L’album de l’écrivain / (autobiographie et photographie de famille) / Un art naturel

SUB-NATURALISME / Dans le plus simple appareil / (expérimentations chromatiques: 1891-1896) / Un regard vers le ciel / Photogaphier l’âme… et les nuages / Conclusion

Notes

TEXTES SUR LA PHOTOGRAPHIE D’AUGUST STRINDBERG / La Tête de mort (Acheronita atropos) Essai de mysticisme rationnel / Extrait de Notes scientifiques et philosophiques / L’Action de la lumière dans la photographie Quelques réflexions dues aux rayons X / Extrait du chapitre XXI de Drapeaux noirs

 

Condividi
Maurizio G. De Bonis

Maurizio G. De Bonis è critico cinematografico e delle arti visive, curatore, saggista e giornalista. È direttore responsabile di Cultframe – Arti Visive, è stato direttore di CineCriticaWeb e responsabile della comunicazione del Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani. Insegna Cinema e immagine documentaria e Arti Visive Comparate presso la Scuola Biennale di Fotografia di Officine Fotografiche Roma. Ha pubblicato libri sulla fotografia contemporanea e sui rapporti tra cinema e fotografia (Postcart), sulla Shoah nelle arti visive (Onyx) e ha co-curato Cinema Israeliano Contemporaneo (Marsilio). Ha fondato il Gruppo di Ricerca Satantango per il quale ha curato il libro "Eufonie", omaggio al regista ungherese Bela Tarr. È Vice Presidente di Punto di Svista - Cultura visuale, progetti, ricerca.

Articoli correlati

Previous
Next

1

About

New CULTFRAME – Arti Visive rappresenta la naturale evoluzione della precedente rivista fondata nel 2000. Vuole proporre ai lettori un quadro approfondito della realtà creativa italiana e internazionale. L’intenzione è quella di cogliere ogni nuovo fattore che possa fornire sia agli appassionati che agli addetti ai lavori un affresco puntuale e moderno riguardo gli sviluppi odierni delle Arti Visive.

3

COPYRIGHT © 2024 CULTFRAME – ARTI VISIVE.
TUTTI I DIRITTI RISERVATI. AUTORIZZAZIONE DEL TRIBUNALE DI ROMA N. 152 DEL 4 MAGGIO 2009