Cous cous. Un film di Abdellatif Kechiche

SCRITTO DA
Nikola Roumeliotis

abdellatif_kechiche-cous_cousBisognerebbe prima capire se Cous cous sia un film tunisino oppure francese. Ma forse è sia uno che l’altro. La nuova pellicola di Abdel Kechiche, già autore di Tutta colpa di Voltaire e de La schivata, ha creato un po’ di scompiglio all’ultimo, e un po’ addormentato, festival di Venezia, con il suo regista che mirava “a tutti costi” al Leone d’oro, e che invece è riuscito a portare a casa ben due riconoscimenti importanti, il gran premio della Giuria e quello per la migliore attrice esordiente. Adesso cerca il suo pubblico anche in Italia, distribuito dalla Lucky Red, dopo aver ricevuto critiche “ditirambiche”. Ma quanto tutto questo sia dovuto alla sua natura araba, e alla conseguente moda che c’è ormai nel nostro paese nell’apprezzare qualsiasi prodotto proviene da quelle aree del mondo, oppure sia dovuto alla sua radice, almeno nel modo di girare, francese che in Italia conosciamo bene? Crediamo che tutte due le tesi siano credibili, ma la verità sta nel mezzo. Cous cous è un film onesto, girato benissimo e che deve moltissimo a certo cinema medio francese come quello di un Patrice Leconte o di un Robert Guediguian. D’altra parte il microcosmo franco-arabo che racconta è affrontato con un occhio al neorealismo italiano e un altro alle classiche saghe familiari che spesso e volentieri provengono dalle cinematografie arabe dell’Africa maghrebina.

Kechiche si muove in quel contesto sociale con grande leggerezza offrendo un racconto corale che parla di esseri umani, della loro difficoltà di vivere ma anche del desiderio di riscatto e della volontà di emergere socialmente che lega le persone ai sentimenti e a un obiettivo da raggiungere insieme nonostante i contrasti personali.

Si può riconoscere persino Visconti in questa società quasi matriarcale e in questa storia alla Rocco e i suoi fratelli, i quali vengono non già dalla Sicilia ma piuttosto dalle coste del Nord Africa. E questo non è un merito da poco. Ma la sua grande virtù è anche di aver tratteggiato una serie di ritratti inediti straordinariamente universali e perfettamente contemporanei come non si vedono spesso al cinema. E l’allegoria del cibo (il cous cous) e della danza (quella del ventre finale), elementi estremamente semplici, che grazie ad un racconto arioso e pieno di grazia riescono ad assumere una dimensione poetica alla Marcel Carné che tanto manca dall’ultimo cinema francese. Ma si sa che ormai il futuro del cinema in quel paese deve fare i conti con i suoi ex immigrati. Realtà che sfugge completamente al nostro paese. E solo a causa di questa consapevolezza possiamo elevare un film come Cous cous, non particolarmente originale, ad opera di grande valore culturale. E intendiamo quest’ultima parola nel suo senso archetipico.

©CultFrame 01/2008

 

TRAMA

Beiji ha sessanta anni e vive in una cittadina vicino a Marsiglia. L’uomo è un lavoratore portuale di origine tunisina. E’ divorziato, ede ha una nuova compagna, ma nonostante ciò continua a vivere a stretto contatto con la ex moglie e i figli. Il periodo che sta passando Beiji non è dei migliori, così decide di dare una svolta alla sua vita. La svolta sarà rappresnetata dall’apertura di un ristorante di specialità maghrebine. L’entusiasmo di Beiji non si spegnerà neanche quando inizieranno problemi di carattere legale e burocratico.


CREDITI

Film: Cous cous / Titolo originale: Le graine et le mulet / Regia: Abdellatif Kechiche / Sceneggiatura: Abdellatif Kechiche / Montaggio: Ghalia Lacroix / Scenografia: Benoit Barouh / Fotografia: Lubomir Bakchev / Interpreti: Habib Boufares, Hafsia Herzi, Faridah Benkhetache, Abdelhamid Aktouche, Bouraouïa Marzouk / Produzione: Claude Berri / Distribuzione: Lucky Red / Paese: Francia, 2007 / Durata: 151 minuti

 

LINK

Filmografia di Abdellatif Kechiche

Lucky Red

 

Condividi
Nikola Roumeliotis

Nicola Roumeliotis, giornalista, critico cinematografico, si occupa da anni dei generi cinematografici ma anche esperto musicale privilegiando la musica jazz e il lounge. Voce storica di Radio Città Futura per la quale ha creato format e condotto trasmissioni dal 1992 al 2006. Dopo aver contribuito a creare la web radio della Fandango insieme a Johnny Palomba e trasmesso su LifeGate Radio dal 2011 ha una propria agenzia giornalistica dedicata al cinema come NRCinema News.

Articoli correlati

Previous
Next

1

About

New CULTFRAME – Arti Visive rappresenta la naturale evoluzione della precedente rivista fondata nel 2000. Vuole proporre ai lettori un quadro approfondito della realtà creativa italiana e internazionale. L’intenzione è quella di cogliere ogni nuovo fattore che possa fornire sia agli appassionati che agli addetti ai lavori un affresco puntuale e moderno riguardo gli sviluppi odierni delle Arti Visive.

3

COPYRIGHT © 2024 CULTFRAME – ARTI VISIVE.
TUTTI I DIRITTI RISERVATI. AUTORIZZAZIONE DEL TRIBUNALE DI ROMA N. 152 DEL 4 MAGGIO 2009