La spiaggia nel deserto. I film di Valerio Zurlini. Un libro di Francesco Savelloni

SCRITTO DA
Maurizio G. De Bonis

francesco_savelloni-valerio_zurliniIl mondo del cinema purtroppo, anche in ambito autoriale, è sempre ingabbiato in un sistema economico-commerciale che determina una sorta di conformismo comunicativo non sempre decodificabile. In questo meccanismo incappano immancabilmente tutti i cineasti (o quasi): alcuni riescono a trovare un punto di mediazione, altri più puntigliosi vengono emarginati ed espulsi dal sistema; e poi dopo la loro morte dimenticati.
Per un regista, dunque, scegliere di vivere appartato e di concentrarsi esclusivamente sul proprio lavoro è una decisione non facile che occorre portare avanti con forza caratteriale e capacità di gestire anche gli inevitabili passaggi bui della carriera. Quando affrontiamo un discorso del genere, non possiamo che parlare di uno degli autori del cinema italiano più rigorosi e solitari (artisticamente) che siano mai apparsi nel panorama creativo: Valerio Zurlini.

Il regista, nativo di Bologna, ha realizzato, oltre ad alcuni notevoli cortometraggi, nove lungometraggi tra il 1955 (Le ragazze di San Frediano) e il 1976 (Il deserto dei Tartari). Una parabola filmica molto precisa e compatta, elaborata nel segno del rigore, appunto, e della ricerca poetica, sempre legata però ai sentimenti umani e alla sofferenza degli individui.

Di Zurlini si parla pochissimo al giorno d’oggi. È morto nel 1982, decisamente dimenticato da tutti dopo che aveva passato gli ultimi anni della sua vita a insegnare regia presso il Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma. Fa dunque grande piacere constatare che ci sono ancora degli studiosi che lavorano sulla personalità artistica di questo uomo di cinema misconosciuto ma così importante per la nostra cinematografia.

Uno di questi studiosi è Francesco Savelloni, esperto del pensiero di Jean Paul Sartre (figura oggetto della sua tesi di Laurea) e autore di due cortometraggi. Savelloni ha scritto il libro intitolato La spiaggia nel deserto (Firenze Atheneum – 2007). Si tratta di un percorso approfondito nell’universo visivo e narrativo di Zurlini, un percorso aderente all’evoluzione della poetica del regista ma anche in grado di coinvolgere intellettualmente il lettore. Il volume si apre con una serie di dichiarazioni dello stesso Valerio Zurlini; tra queste vogliamo segnalarvi quella che maggiormente e sinteticamente evidenzia il suo “rigore”: “La gente deve avvicinarsi al film, mai il contrario”.


L’autore del testo identifica immediatamente i due poli del cinema di Valerio Zurlini: la disperazione e la speranza. Nel corso del saggio che affronta cronologicamente la sua filmografia, Savelloni si sofferma spesso sui contenuti profondi dei film, evidenziando di volta in volta i riferimenti letterari e le fonti di ispirazione (in vario modo Tolstoj, Pratolini, Buzzati) che si trovano dietro le opere di Zurlini. Oltre a Le ragazze di San Frediano e a Il Deserto dei Tartari anche gli altri titoli hanno un capitolo a loro riservato: Estate violenta, La ragazza con la valigia, Cronaca familiare, Le soldatesse, Seduto alla sua destra, La prima notte di quiete.

Da notare la piccola sezione denominata Videografia che dà la possibilità al lettore di verificare quali film di Valerio Zurlini siano disponibili sul mercato dell’home video.


©CultFrame 02/2008

 

 

CREDITI

La spiaggia nel deserto – I film di Valerio Zurlini / Autore: Francesco Savelloni / Editore: Firenze Atheneum, 2007 / 139 pagine / 13,20 euro / ISBN: 978-88-7255-313-8

 

LINK

Filmografia di Valerio Zurlini

 

Condividi
Maurizio G. De Bonis

Maurizio G. De Bonis è critico cinematografico e delle arti visive, curatore, saggista e giornalista. È direttore responsabile di Cultframe – Arti Visive, è stato direttore di CineCriticaWeb e responsabile della comunicazione del Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani. Insegna Cinema e immagine documentaria e Arti Visive Comparate presso la Scuola Biennale di Fotografia di Officine Fotografiche Roma. Ha pubblicato libri sulla fotografia contemporanea e sui rapporti tra cinema e fotografia (Postcart), sulla Shoah nelle arti visive (Onyx) e ha co-curato Cinema Israeliano Contemporaneo (Marsilio). Ha fondato il Gruppo di Ricerca Satantango per il quale ha curato il libro "Eufonie", omaggio al regista ungherese Bela Tarr. È Vice Presidente di Punto di Svista - Cultura visuale, progetti, ricerca.

Articoli correlati

Previous
Next

1

About

New CULTFRAME – Arti Visive rappresenta la naturale evoluzione della precedente rivista fondata nel 2000. Vuole proporre ai lettori un quadro approfondito della realtà creativa italiana e internazionale. L’intenzione è quella di cogliere ogni nuovo fattore che possa fornire sia agli appassionati che agli addetti ai lavori un affresco puntuale e moderno riguardo gli sviluppi odierni delle Arti Visive.

3

COPYRIGHT © 2024 CULTFRAME – ARTI VISIVE.
TUTTI I DIRITTI RISERVATI. AUTORIZZAZIONE DEL TRIBUNALE DI ROMA N. 152 DEL 4 MAGGIO 2009