La terra degli uomini rossi – Birdwatchers. Un film di Marco Bechis

SCRITTO DA
Maurizio G. De Bonis

marco_bechis-birdwatchersA parte la Coppa Volpi a Silvio Orlando e il premio per la migliore opera prima a Pranzo di Ferragosto di Gianni Di Gregorio, il cinema italiano è uscito dalla 65a Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia in modo alquanto anonimo. Un po’ per l’inadeguatezza dei film di Ozpetek, Corsicato e Avati, un po’ per la miopia di una giuria che ha totalmente ignorato il lungometraggio di Marco Bechis: La terra degli uomini rossi – Birdwatchers.

Non v’è dubbio che Bechis sia una delle realtà creative più significative del panorama filmico italiano. Con Birdwatchers è giunto al suo quarto lavoro, dopo pellicole di assoluto interesse come Alambrado (1991), Garage Olimpo (1999) e Figli-Hijos (2001). In tutti questi anni dunque, oltre ad alcuni documentari, Marco Bechis ha girato poco, ma evidentemente deve aver riflettuto e studiato molto (come pochi registi fanno, di solito). Il suo è un cinema coerente, solido, mai qualunquista e banalmente commerciale, stilisticamente e registicamente inappuntabile.


Birdwatchers è un lavoro di rara densità contenutistica, il chiaro tentativo da parte di un cineasta sempre attento al continente sudamericano di dare visibilità alla vicenda di popoli ridotti ormai a vivere in riserve statali, nell’ambito delle quali non possono, di fatto, portare avanti in maniera naturale le loro tradizioni antichissime. Anzi, i loro usi vengono tristemente sfruttati da un turismo colonialista e ottuso che compra oltre al viaggio e alle visite guidate nella foresta amazzonica anche finte emozioni.

Nel suo straordinario lungometraggio, l’autore italo-cileno-argentino non si occupa solamente della condizione dei Guarani-Kaiowà, a cui viene impedito di vivere nei territori dove sono sepolti i loro avi. Il suo sguardo si spinge idealmente fino a illuminare uno degli eventi più agghiaccianti della storia dell’umanità, di cui quasi no si parla più: il genocidio delle popolazioni autoctone messo in atto nel continente sudamericano nei secoli passati.

L’atteggiamento dell’uomo bianco nell’America Latina di oggi deriva direttamente da questa gigantesca tragedia e Bechis fa vedere ciò senza mezzi termini. In Birdwatchers, quando il proprietario terriero bianco dice ai Guarani che occupano un fazzoletto dei suoi possedimenti come i suoi stessi genitori siano nati in quei posti, il leader della tribù Guarani senza pronunciare una parola raccoglie un pugno di terra e guardando negli occhi il suo interlocutore mangia ciò che stringe la sua mano. Questa è la scena cardine del film di Marco Bechis, il quale con intelligenza non scade mai nel folcloristico o nel puro antropologico. Il regista colloca invece dentro ogni sequenza un senso profondo, mai prevaricato dall’estetica visuale o dal compiacimento registico.

 
Birdwatchers colpisce lo sguardo dello spettatore facendo divenire la foresta amazzonica non il luogo di un bello idealizzato attraverso una visione consumistica e distorta europeo/americana ma il luogo del naturale, spazio vitale (per i Guarani) nel quale abita lo spirito di un popolo, l’essenza di una tradizione che si perde nell’abisso di una storia che forse non conosceremo mai.

Pare che Bechis abbia dovuto lavorare molto sui suoi interpreti indigeni per far recuperare loro il remoto uso del silenzio e delle pause. L’atteggiamento arcaico della dilatazione del tempo, dell’attesa, anche dell’immobilità, così voluto dal regista ha dato sostanza all’opera facendo divenire tutti i personaggi principali veicoli di un messaggio di incredibile forza umana.

Da segnalare la presenza nel cast di due attori italiani: Claudio Santamaria, nel ruolo di un ingenuo e un po’ ottuso scagnozzo del proprietario terriero bianco, e Chiara Caselli, in quello della cinica fazendeira che paga i Guarani per apparire improvvisamente nel mezzo della foresta a ignari e stolti turisti americani.

©CultFrame 09/2008

 

TRAMA

Una tribù di Guaranti-Kaiowà vive in una riserva statale che si trova a Mato Grosso do Sul , in Brasile. Un giorno il loro leader decide che bisogna tornare nei luoghi dove sono sepolti i loro avi e che è necessario riappropriarsi, almeno simbolicamente, delle terre dove per secoli avevano vissuto indisturbati. La tribù si sposta così in un terreno di proprietà di un coltivatore ricco che ha deforestato zone ampissime per dedicarsi all’agricoltura transgenica. La presenza “non autorizzata” dei Guarani-Kaiowà nei campi del fazendeiro bianco creerà tensioni non indifferenti, fino a che un evento tragico spingerà i Guarani a recuperare definitivamente l’ancestrale spirito della foresta.

 

CREDITI

Film: La terra degli uomini rossi – Birdwatchers / Regia: Marco Bechis / Sceneggiatura: Marco Bechis, Luiz Bolognesi, Lara Fremder / Fotografia: Selcio Alemão Nagamine / Montaggio: Jacopo Quadri / Scenografia: Clovis Bueno, Caterina Giargia / Musiche: Domenico Zipoli, Andrea Guerra / Interpreti: Abrisio Da Silva Pedro, Alicelia Batista Cabreira, Ademilson Concianza Verga, Claudio Santamaria, Chiara Caselli / Produzione: Classic, Rai Cinema, Karta Film, Gullane / Distribuzione: 01 Distribution / Paese: Italia, Brasile, 2008 / Durata: 108 minuti

 

SUL WEB

Sito ufficiale del film La terra degli uomini rossi – Birdwatchers

Filmografia di Marco Bechis

01 Distribution

 

Condividi
Maurizio G. De Bonis

Maurizio G. De Bonis è critico cinematografico e delle arti visive, curatore, saggista e giornalista. È direttore responsabile di Cultframe – Arti Visive, è stato direttore di CineCriticaWeb e responsabile della comunicazione del Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani. Insegna Cinema e immagine documentaria e Arti Visive Comparate presso la Scuola Biennale di Fotografia di Officine Fotografiche Roma. Ha pubblicato libri sulla fotografia contemporanea e sui rapporti tra cinema e fotografia (Postcart), sulla Shoah nelle arti visive (Onyx) e ha co-curato Cinema Israeliano Contemporaneo (Marsilio). Ha fondato il Gruppo di Ricerca Satantango per il quale ha curato il libro "Eufonie", omaggio al regista ungherese Bela Tarr. È Vice Presidente di Punto di Svista - Cultura visuale, progetti, ricerca.

Articoli correlati

Previous
Next

1

About

New CULTFRAME – Arti Visive rappresenta la naturale evoluzione della precedente rivista fondata nel 2000. Vuole proporre ai lettori un quadro approfondito della realtà creativa italiana e internazionale. L’intenzione è quella di cogliere ogni nuovo fattore che possa fornire sia agli appassionati che agli addetti ai lavori un affresco puntuale e moderno riguardo gli sviluppi odierni delle Arti Visive.

3

COPYRIGHT © 2024 CULTFRAME – ARTI VISIVE.
TUTTI I DIRITTI RISERVATI. AUTORIZZAZIONE DEL TRIBUNALE DI ROMA N. 152 DEL 4 MAGGIO 2009