The Informant. Un film di Steven Soderbergh

SCRITTO DA
Eleonora Saracino

Steven Soderbergh è un regista prolifico e originale ma discontinuo, capace di firmare opere intense come i due film sul Che e poi di incagliarsi nelle secche della mediocrità con pellicole come questa. The Informant, infatti, pur muovendo da uno spunto interessante non riesce a sostenere un ritmo e quell’ironia che il regista si era prefisso di usare come registro stilistico, finisce per trasformarsi in una banalità narrativa, a tratti soporifera. L’idea di rivelare, a poco a poco, il meccanismo della bugia che, come nel gioco delle scatole cinesi, apre, via via, nuovi scenari della menzogna poteva davvero risultare un ottimo materiale sul quale costruire una commedia dalle sfumature dark ma Soderbergh lascia che il grottesco si impasti nella verbosità della sceneggiatura e, specialmente nella prima parte del film, non riesce a fare decollare la storia, appiattendola in una narrazione incolore e non poco noiosa. Solo quando il bizzarro Mark svela la sua natura di personaggio borderline il film alza il tono e aumenta il battito della commedia. Tuttavia The Informant resta un’opera che, come il suo protagonista, è al limite, in bilico tra quello che avrebbe potuto (e voluto) essere e quello che effettivamente è: un tentativo non proprio riuscito di mettere in scena una spy story filtrandola attraverso il gusto della parodia. Non siamo nemmeno lontanamente dalle parti dei Coen di A prova di spia e, nonostante Matt Damon se la cavi più che egregiamente nel ruolo dello spostato Whitacre e Soderbergh faccia, registicamente, un bel “compito in classe”, The Informant non avvince, smorzando ogni possibile guizzo di interesse, in un interminabile racconto monocorde.

 

©CultFrame 09/2009

TRAMA

Mark Whitacre è un manager in rapida ascesa nella società agroalimentare ARcher DAniles Midland (ADM). Decide, un giorno, di rivelare all’Fbi le manovre illegali della compagnia e, dal 1992 al 1996, diventa informatore dei Federali. Il suo nuovo ruolo di agente segreto piace moltissimo a Mark ma le sue relazioni cambiano in continuazione e, per gli agenti, diventa sempre più difficile riuscire a seguire il filo logico delle informazioni di Whitacre che si riveleranno inquietantemente sull’orlo della verità e dell’invenzione.

 

CREDITI

Titolo: The Informant / Regia: Steven Soderbergh / Sceneggiatura: Scott Z. Burns dal libro omonimo di Kurt Eichenwald / Interpreti : Matt Damon, Scott Bakula, Joel McHale, Melanie Lynskey / Marvin Hamlisch/ Montaggio: Stephen Mirrione / Produzione: George Clooney, Jeff Skoll, Michael London / Distribuzione: Warner Bros./ Usa 2009/ Durata: 108 minuti

 

LINK

CULTFRAME. CHE – Guerriglia. Un film di Steven Soderbergh

CULTFRAME. CHE – L’Argentino. Un film di Steven Soderbergh

Filmografia di Steven Soderbergh

Condividi
Eleonora Saracino

Eleonora Saracino, giornalista, critico cinematografico e membro del Sindacato Critici Cinematografici Italiani (SNCCI), si è laureata in Storia e Critica del cinema con una tesi sul rapporto Letteratura & Cinema. Ha collaborato con Cinema.it e, attualmente, fa parte della redazione di CulfFrame Arti Visive e di CineCriticaWeb. Ha lavorato nell’industria cinematografica presso la Columbia Tri Star Pictures ed è stata caporedattore del mensile Matrix e della rivista Vox Roma. Autrice di saggi sul linguaggio cinematografico ha pubblicato, insieme a Daniel Montigiani, il libro “American Horror Story. Mitologia moderna dell'immaginario deforme” (Viola Editrice).

Articoli correlati

Previous
Next

1

About

New CULTFRAME – Arti Visive rappresenta la naturale evoluzione della precedente rivista fondata nel 2000. Vuole proporre ai lettori un quadro approfondito della realtà creativa italiana e internazionale. L’intenzione è quella di cogliere ogni nuovo fattore che possa fornire sia agli appassionati che agli addetti ai lavori un affresco puntuale e moderno riguardo gli sviluppi odierni delle Arti Visive.

3

COPYRIGHT © 2024 CULTFRAME – ARTI VISIVE.
TUTTI I DIRITTI RISERVATI. AUTORIZZAZIONE DEL TRIBUNALE DI ROMA N. 152 DEL 4 MAGGIO 2009