Cinema italiano: tra neo romanticismo e box office

SCRITTO DA
Eleonora Saracino
Frame dal film Tutto l’amore del mondo di Riccardo Grandi
Frame dal film Tutto l’amore del mondo di Riccardo Grandi

Frame dal film Tutto l’amore del mondo di Riccardo Grandi

Film d’esordio di Riccardo Grandi (classe’72, con una lunga esperienza televisiva e pubblicitaria alle spalle), Tutto l’amore del mondo è l’ultima opera del “nuovo romanticismo” al quale un certo tipo di cinema italiano attinge con sorridente baldanza,  pregustando il successo al botteghino. Fermo restando che il record al box office non è sempre sinonimo di “commercialità”, intesa nell’accezione negativa del termine, va anche detto che sempre di più si ammicca al pubblico giovane in quanto target ideale di consumatore e che rende ancor più appetibile il product placement, per la gioia degli esperti di marketing. Del resto i film che assicurano ai più giovani un’incursione nel sogno (ri)pagano. Eccome! Moccia (Scusa ma ti chiamo amore, Scusa ma ti voglio sposare) ne è un fulgido esempio ma nel caso di Tutto l’amore del mondo (tratto dalla pièce teatrale InterRail di Massimiliano Bruno) l’intenzione sembra farsi un po’ più seria e, addirittura, ambiziosa.
Se nel territorio dei “tre metri sopra il cielo” e/o i vari “scusa” mocciani il disimpegno è allegramente palese, nel suo film Grandi sembra volersi spostare un po’ più in là e, attraverso il viaggio, come (più che sfruttata) metafora di crescita, intende raccontare la difficoltà dei ragazzi nell’approcciarsi all’amore mettendo in campo ogni possibile cliché: la ragazza borghese con la vita già pianificata dalla famiglia, il ragazzo vagabondo e un po’ cinico abbandonato dal padre e arrabbiato con il mondo, l’amico buono ma un po’ schizzato (che sembra fare il verso ai personaggi di Borotalco di Verdone), l’amica benestante ma insofferente alle regole… Insomma tutto il già visto (e, in alcuni casi, fatto meglio) romanticamente girovago tra i luoghi più (turisticamente) suggestivi d’Europa.

Frame dal film Scusa ma ti chiamo amore di Federico Moccia

Frame dal film Scusa ma ti chiamo amore di Federico Moccia

I protagonisti, giovani, belli e trendy, affrontano le difficoltà di un percorso –  che non è solo geografico ma, principalmente, emotivo  – con quel fascino patinato degli eroi da fotoromanzo che esprimono emozioni o dolori con folgorante banalità. Anna, ingenuamente splendida, che costringe il suo sogno di scrittrice tra le scartoffie di una carriera legale voluta dal padre, non esita a passare dai panni della Bella addormentata a quelli ben più grintosi della ballerina di lap dance; così come Matteo, non ancora trentenne che sfoggia un cinismo da uomo rude e navigato,  si culla nel sogno di romanziere vissuto ma ruba l’ispirazione “poetica” dalle pagine del diario della sua compagna di viaggio…
Grandi, non vuol far mancare nulla e, condendo ogni situazione con battute più o meno riuscite, mescola tutto (lungosenna al chiaro di luna e ladri in agguato, padri fedifraghi ma pronti al riscatto, gravidanze casuali e coppie improbabili…) in una sorta di Lonley Planet da moderni sognatori , scrivendo ovvietà sul retro di belle cartoline.
Le ragazze sogneranno Vaporidis, i ragazzi riscopriranno Baudelaire come tattica da rimorchio e per 100 minuti tutto sarà lieve e – poi – dimenticabile. Quel che resta è il ghigno ammiccante di Sergio Rubini che (vedi alla voce “attore”) fa del suo nostalgico fricchettone un “cameo? di dolorosa ironia.

© CultFrame – Punto di Svista 03/2010

SUL WEB
Sito del film Tutto l’amore del mondo di Riccardo Grandi

Sito ufficiale del film Scusa ma ti voglio sposare di Federico Moccia

 

Eleonora Saracino

Eleonora Saracino, giornalista, critico cinematografico e membro del Sindacato Critici Cinematografici Italiani (SNCCI), si è laureata in Storia e Critica del cinema con una tesi sul rapporto Letteratura & Cinema. Ha collaborato con Cinema.it e, attualmente, fa parte della redazione di CulfFrame Arti Visive e di CineCriticaWeb. Ha lavorato nell’industria cinematografica presso la Columbia Tri Star Pictures ed è stata caporedattore del mensile Matrix e della rivista Vox Roma. Autrice di saggi sul linguaggio cinematografico ha pubblicato, insieme a Daniel Montigiani, il libro “American Horror Story. Mitologia moderna dell'immaginario deforme” (Viola Editrice).

Articoli correlati

Previous
Next

1

About

New CULTFRAME – Arti Visive rappresenta la naturale evoluzione della precedente rivista fondata nel 2000. Vuole proporre ai lettori un quadro approfondito della realtà creativa italiana e internazionale. L’intenzione è quella di cogliere ogni nuovo fattore che possa fornire sia agli appassionati che agli addetti ai lavori un affresco puntuale e moderno riguardo gli sviluppi odierni delle Arti Visive.

3

COPYRIGHT © 2024 CULTFRAME – ARTI VISIVE.
TUTTI I DIRITTI RISERVATI. AUTORIZZAZIONE DEL TRIBUNALE DI ROMA N. 152 DEL 4 MAGGIO 2009