Attack the Block. Un film di Joe Cornish

SCRITTO DA
Nikola Roumeliotis

Prendete in esame Misfits, la strepitosa serie tv con la quale la televisone inglese ha recuperato dopo anni di oblio l’ambientazione della periferia londinese e la delinquenza giovanile che regna sovrana tra quei blocchi di cemento. Sommatela a La cosa di Carpenter e avrete Attack the Block di Joe Cornish. Attack the Block è un mix di generi forse non originalissimo ma agile, e soprattutto ben fatto.
Il quarantenne Cornish si è formato artistcamente e professionalmente in tv. Attack the Block è il primo lungometraggio per il cinema ma la sua scuola filmica è chiaramente quella Spielbergiana, visto che Cornish è lo sceneggiatore del recentissimo Tin Tin. Con Spielberg condivide la voglia di raccontare avventurosamente; ed è cosi che i suoi “goonies” formato 2000 riescono non solo a farci appassionare al loro destino ma anche a diventare degli eroi veri e propri.

Attack the Block ha dalla sua un’ambientazione da brivido (letteralmente) e un gruppo di interpreti poco conosciuti ma già pronti per “cacciare fantasmi su Marte”. L’autore non dimentica il messaggio sociale: essere nero ed abitare dalle parti delle banlieu inglesi è peggio che vivere all’inferno. In giro, per i protagonisti c’è, oltretutto, qualcosa di peggio dei cattivissimi alieni neri e pelosi: la Polizia.
Ovviamente il film è un horror d’azione e non vengono prese posizioni precise su quanto appena descritto. Il regista però ci ha confermato come nelle sue intenzioni ci fosse certamente “tutta la denuncia del mondo”. Precisa Cornish: “io però volevo solo fare una pellicola di intrattenimento”.  E dobbiamo affermare come ci sia riuscito grazie anche ad una durata simile a quelle dei “vecchi tempi”. Solo ottantotto minuti serratissimi in cui nulla di quello che vediamo avviene per caso.

© CultFrame 11/2011 – 06/2012

 

TRAMA
In un quartiere popolare di South London, una baby gang sta dando filo da torcere alla giovane assistente sociale Sam quando, nel mezzo della notte, un misterioso oggetto cade dal cielo e precipita sul tetto di un’auto in sosta. I ragazzi, incuriositi, scopriranno che, dal meteorite, è fuoriusicta una creatura aliena, che fanno fuori senza pensarci troppo. Ma è solo l’inizio di un’invasione di minacciosi e aggressivi alieni, contro i quali i ragazzi dovranno lottare per difendere il loro territorio e le loro vite.


CREDITI

Titolo originale: Attack the Block / Titolo itlaiano: Id. / Regia: Joe Cornish / Sceneggiatura: Joe Cornish / Fotografia: Tom Townend / Montaggio: Jonathan Amos / Scenografia: Benoît Marcus Rowland / Interpreti principali: John Boyega, Alex Esmail, Franz Drameh, Leeon Jones, Simon Howard, Jodie Whittaker, Nick Frost, Luke / Produzione: Big Talk Pictures, Film4, Studio Canal / Distribuzione: Filmauro / Paese: UK, Francia, 2011 / Durata: 88 minuti

LINK
Sito ufficiale del film Attack the Block di Joe Cornish

Sito italiano del film Attack the Block di Joe Cornish
CULTFRAME. 29° Torino Film Festival. Anticipazione
Filmografia di Joe Cornish
Torino Film Festival – Il sito
Filmauro

 

 

Condividi
Nikola Roumeliotis

Nicola Roumeliotis, giornalista, critico cinematografico, si occupa da anni dei generi cinematografici ma anche esperto musicale privilegiando la musica jazz e il lounge. Voce storica di Radio Città Futura per la quale ha creato format e condotto trasmissioni dal 1992 al 2006. Dopo aver contribuito a creare la web radio della Fandango insieme a Johnny Palomba e trasmesso su LifeGate Radio dal 2011 ha una propria agenzia giornalistica dedicata al cinema come NRCinema News.

Articoli correlati

Previous
Next

1

About

New CULTFRAME – Arti Visive rappresenta la naturale evoluzione della precedente rivista fondata nel 2000. Vuole proporre ai lettori un quadro approfondito della realtà creativa italiana e internazionale. L’intenzione è quella di cogliere ogni nuovo fattore che possa fornire sia agli appassionati che agli addetti ai lavori un affresco puntuale e moderno riguardo gli sviluppi odierni delle Arti Visive.

3

COPYRIGHT © 2024 CULTFRAME – ARTI VISIVE.
TUTTI I DIRITTI RISERVATI. AUTORIZZAZIONE DEL TRIBUNALE DI ROMA N. 152 DEL 4 MAGGIO 2009