Quando meno te lo aspetti ⋅ Un film di Agnès Jaoui

SCRITTO DA
Giovanni Romani

Ma che meraviglia, che leggerezza, che gioia, che bravi questi maledetti francesi! Dopo l’acutissima Il Gusto degli Altri e la spassosa Così Fan Tutti, ecco un’altra deliziosa commedia della coppia, sul set e nella vita, Agnès Jaoui e Jean-Pierre Bacri. Assieme sono autori di una sceneggiatura semplice e complessa che legge la realtà attraverso lo specchio magico di Biancaneve, trasfigura i protagonisti in personaggi fiabeschi e scorre in parallelo alla recita dei bimbi, fino a confondersi con questa. Jaoui regista dirige con empatica naturalezza i propri ottimi attori, così come Jaoui attrice dirige i piccoli protagonisti della recita scolastica.

Jean-Pierre Bacri, co-autore dello script, è, a sommesso avviso di chi scrive, un attore immenso, un mix tra Bersani e Louis de Funès, burbero ma irresistibile: “non sopporto i bambini, parlano in continuazione”. Ed è proprio la coralità, l’ensemble di interpreti eccellenti che caratterizza le opere della regista (e di molto cinema francese), la naturalezza dei personaggi e delle situazioni, che deriva dall’ottima scrittura, le differenzia dalle commedie italiane anche recenti, incentrate sul protagonista, spesso l’unico attore decente dell’intero cast, appesantite da un umorismo forzato, spesso pecoreccio, imprigionate in una greve territorialità, spesso in un provincialismo avvilente, e permeate da un giovanilismo nostalgico ed irritante.

Quando meno te lo aspetti è una fiaba metropolitana, soave ed intelligente, mai crudele, mai volgare, permeata di profonda comprensione e simpatia per i difetti umani e popolata da facce normali, volti comuni che potreste incontrare al bar o in ascensore, a differenza del nostro patetico cinemino nazionale ove per contratto i due giovani amorosi paiono uscire da un catalogo di intimo. Gusto e leggerezza, scrittura limpida, umiltà autorale ed interpreti perfetti: la formula magica per la commedia è tutta qui, senza alcuna velleità di suscitare né lo scandalo pour épater les bourgeoises, né la risata fraccassona, perché a volte un semplice sorriso continua ad accompagnarci anche fuori dalla sala.

© CultFrame 06/2013

TRAMA
Storia di destini incrociati: la 24enne Laura crede nei segni e nel destino aspetta il suo principe azzurro; a una festa incontra Sandro, esattamente l’uomo dei suoi sogni. Tuttavia, quando Laura pensa di aver trovato l’uomo giusto incontra Maxime… Nel frattempo, Sandro deve fare i conti con le improvvise stranezze di suo padre Pierre che, imbattutosi in Irma durante un funerale, si è ricordato che anni prima lei gli aveva predetto la data della sua stessa morte e ora non riesce più a fare progetti, né con la nuova compagna Eleonore, né con il figlio… Intorno a loro, gli stessi Maxime ed Eleonore sono alle prese con i propri rispettivi problemi, così come Marianne, Jacqueline e tutti gli altri.

CREDITI
Titolo: Quando meno te lo aspetti / Titolo originale: Au bout du conte / Regìa: Agnès Jaoui / Sceneggiatura: Agnès Jaoui, Jean-Pierre Bacri / Fotografia: Lubomir Bakchev / Montaggio: Fabrice Rouaud / Scenografia: François Emmanuelli / Musica: Fernando Fiszbein / Interpreti principali: Jean-Pierre Bacri, Agnès Jaoui, Agathe Bonitzer, Arthur Dupont, Valérie Crouzet, Dominique Valadié / Produzione: Les Films A4, France 2 Cinéma, Memento Films Production, La Cinéfacture / Distribuzione: Lucky Red / Paese: Francia, 2013 / Durata: 112′

SUL WEB
Sito italiano del film Quando meno te lo aspetti di Agnès Jaoui
Filmografia di Agnès Jaoui
Lucky Red

Condividi
Giovanni Romani

Nato a Udine, arraffo un diploma di maturità classica. Mi diplomo a Firenze alla Bottega Teatrale di Vittorio Gassmann. Me ne vado a Roma a far teatro, in seguito cinema con Gianni Amelio. Scippo una mediocre laurea in giurisprudenza alla Statale di Milano e nel contempo inizio a scrivere recensioni per il Messaggero Veneto. Abbandono la carta per la rete, prima con Cinema.it, per poi approdare a CultFrame - Arti Visive. Attualmente: avvocato tatuato cinefilo cinofilo.

Articoli correlati

Previous
Next

1

About

New CULTFRAME – Arti Visive rappresenta la naturale evoluzione della precedente rivista fondata nel 2000. Vuole proporre ai lettori un quadro approfondito della realtà creativa italiana e internazionale. L’intenzione è quella di cogliere ogni nuovo fattore che possa fornire sia agli appassionati che agli addetti ai lavori un affresco puntuale e moderno riguardo gli sviluppi odierni delle Arti Visive.

3

COPYRIGHT © 2024 CULTFRAME – ARTI VISIVE.
TUTTI I DIRITTI RISERVATI. AUTORIZZAZIONE DEL TRIBUNALE DI ROMA N. 152 DEL 4 MAGGIO 2009