Blue Jasmine ⋅ Un film di Woody Allen

SCRITTO DA
Giovanni Romani

Al fan di Allen stremato dalle pessime prove europee, avvilito dall’imbarazzante “vacanza romana”, la sequenza d’apertura di Blue Jasmine non potrà che essere di conforto: l’aereo che solca il cielo è metafora del ritorno in patria, a un cinema più sentito e personale. Ma, sorpresa, il set non è più (Upper)Manhattan con le sue raffinatezze in bianco e nero, ma la west-coast, San Francisco, un altro mondo, un altro tempo.
Dimostrandosi sensibile alla realtà, Allen celebra la morte del proprio cinema e dei suoi eroi alto-borghesi, intellettuali radical-chic in perenne (auto)analisi, signore smilze ed eleganti di ritorno da Cap d’Antibes, boutiques di Madison Avenue e spazi immacolati su Park Avenue, gallerie d’arte e struggenti paesaggi metropolitani: ‘this is the end’ sembra dire Allen, tutto finito, travolto dalla crisi e dalla durezza della quotidianità.

Definire Blue Jasmine “commedia” significa aver visto un altro film, non avere colto l’atmosfera funebre che ammanta la pellicola in cui si aggira la strepitosa Cate Blanchett, eburneo simulacro di un mondo ormai crollato, orfana di un’esistenza dorata e perduta, incapace di affrontare una realtà incomprensibile e dozzinale in cui le persone vestono malissimo e guardano le partite in tivù. Non vi è dolore più grande che rimembrare il passato felice in un presente colmo di angoscia e i flashback dell’esistenza dorata (anzi, placcata poiché fasulla) risultano ancor più strazianti per la fragile protagonista che finisce per rifugiarsi in un castello di menzogne che la condurranno all’ennesima sconfitta.
Nessun happy-end per Allen che l’età rende più empatico nei confronti dei propri personaggi, meno entomologo e più umano, ma pur sempre spietato nel rivelare debolezze e meschinerie di ogni strato sociale, perché se netta è la condanna del finanziere arrogante e senza scrupoli, ugualmente acuto è lo sguardo verso la low-class, volgare certo, ma quantomeno in contatto con la realtà. Così le due sorelle adottive, diverse tra loro oltre ogni dire, condivideranno il medesimo destino di sconfitta: Jasmine il definitivo sgretolarsi dei propri tentativi di rivalsa sociale, la sorella Ginger lo svanire di un breve sogno d’amore e l’umiliante ritorno a una relazione di ripiego.

Rimane da segnalare la straordinaria performance di Cate Blanchett che, da sola, illumina lo schermo di grazia e di follia.

© CultFrame 12/2013

TRAMA
Di fronte al fallimento di tutta la sua vita, compreso il suo matrimonio con il ricco uomo d’affari Hal, Jasmine, una donna elegante e mondana newyorkese, decide di trasferirsi nel modesto appartamento della sorella Ginger a San Francisco, per cercare di dare un nuovo senso alla propria vita. Jasmine arriva a San Francisco in uno stato psicologico molto fragile, la sua mente è annebbiata dall’effetto dei cocktail di farmaci antidepressivi. Sebbene sia ancora in grado di mantenere il suo portamento prettamente aristocratico, in verità lo stato emotivo di Jasmine è precario e totalmente instabile, tanto da non poter neanche essere in grado di badare a se stessa.


CREDITI

Titolo: Blue Jasmine / Titolo originale: id. / Regìa: Woody Allen / Sceneggiatura: Woody Allen / Fotografia: Javier Aquirresarobe / Montaggio: Alisa Lepselter / Scenografia: Santo Loquasto / Interpreti principali: Cate Blanchett, Alec Baldwin, Sally Hawkins, Louis C.K., Bobby Cannavale, Andrew Dice Clay, Peter Sarsgaard / Produzione: Perdido Productions / Distribuzione: Warner Bros. Pictures Italia / Paese: U.S.A., 2013 / Durata: 98 minuti

SUL WEB
Sito ufficiale del film Blue Jasmine di Woody Allen
Filmografia di Woody Allen
Warner Bros. Pictures Italia

Condividi
Giovanni Romani

Nato a Udine, arraffo un diploma di maturità classica. Mi diplomo a Firenze alla Bottega Teatrale di Vittorio Gassmann. Me ne vado a Roma a far teatro, in seguito cinema con Gianni Amelio. Scippo una mediocre laurea in giurisprudenza alla Statale di Milano e nel contempo inizio a scrivere recensioni per il Messaggero Veneto. Abbandono la carta per la rete, prima con Cinema.it, per poi approdare a CultFrame - Arti Visive. Attualmente: avvocato tatuato cinefilo cinofilo.

Articoli correlati

Previous
Next

1

About

New CULTFRAME – Arti Visive rappresenta la naturale evoluzione della precedente rivista fondata nel 2000. Vuole proporre ai lettori un quadro approfondito della realtà creativa italiana e internazionale. L’intenzione è quella di cogliere ogni nuovo fattore che possa fornire sia agli appassionati che agli addetti ai lavori un affresco puntuale e moderno riguardo gli sviluppi odierni delle Arti Visive.

3

COPYRIGHT © 2024 CULTFRAME – ARTI VISIVE.
TUTTI I DIRITTI RISERVATI. AUTORIZZAZIONE DEL TRIBUNALE DI ROMA N. 152 DEL 4 MAGGIO 2009