Downsizing – Vivere alla grande. Un film di Alexander Payne

SCRITTO DA
Maurizio G. De Bonis

Alexander PayneCosa succederebbe se venisse messo a punto un metodo per miniaturizzare le cellule? Quali sarebbero le conseguenze per quanto riguarda la vita delle persone e la struttura delle società? Come muterebbe il sistema economico? E soprattutto: potrebbe essere questo il metodo per salvare l’umanità dalla sua possibile estinzione? In definitiva: si potrebbe, in questo modo, curare il nostro Pianeta? Questa domande sembrano essere alla base del film di Alexander Payne intitolato Downsizing Vivere alla grande.

Opera a metà strada tra una commedia dai buoni sentimenti e una vicenda dall’impostazione fantascientifica, questa prova di Alexander Payne si manifesta come un prodotto corretto, ben elaborato, scritto con discreta professionalità e adatto a un pubblico eterogeneo. In sostanza, strizza l’occhio al grande pubblico e allo stesso tempo tiene in considerazione talune vaghe istanze autoriali. È un film misurato, gradevole, la cui fruizione, nonostante la durata di 135 minuti, scivola via con la facilità con la quale si riesce a bere un bicchier d’acqua.

Proprio, quest’ultimo aspetto rappresenta il suo più ingombrante problema. In tal senso, Downsizing – Vivere alla grande risulta quasi non criticabile, solo meccanicamente analizzabile grazie ai mezzi del mestiere che ogni critico possiede.

La vicenda degli esseri umani che decidono di farsi ridurre all’altezza di 10-12 centimetri circa, nell’illusione di diventare ricchi (per riduzione drastica dei consumi e del fabbisogno giornaliero), all’inizio sembra poter permettere uno sviluppo narrativo imprevedibile, dunque interessante. Man mano che la storia procede, invece, l’intreccio si distende lungo una via ampiamente caratterizzata da ovvietà, banalità e prevedibilità. La “strada” percorsa dal protagonista, personaggio interpretato da Matt Damon, risulta, inoltre, essere sempre più lastricata di buoni sentimenti, fattore che porta il film in un vicolo cieco, sia dal punto di vista contenutistico che da quello narrativo.

Alexander Payne non ci riserva alcun guizzo registico e visuale, nessuna vera idea che possa far riflettere veramente lo spettatore. Anche l’effetto visivo connesso alla relazione, quasi impossibile, tra “giganti” e “minuscoli” non sembra poter fornire a questo prodotto audiovisivo nessun elemento di reale interesse.

Downsizing si configura, dunque, come un lavoro che può accontentare molti strati di pubblico in maniera amabile ma che al contempo si disperde in un’architettura narrativa e formale totalmente anonima. Un film onesto e innocuo, in sostanza, ma privo di nervature creative realmente vitali.

© CultFrame 08/2017 – 01/2018

TRAMA
Alcuni scienziati norvegesi riescono a mettere a punto un sistema per miniaturizzare le cellule umane. In questo modo si possono ottenere esseri umani alti pochissimi centimetri. Questo sistema può permettere di ridurre drasticamente costi, consumi e la massa dei rifiuti e quindi di salvare la Terra dalla sua futura distruzione. In breve tempo circa il 3% della popolazione mondiale deciderà di compiere questo grande e definitivo passo. Ma non tutti i problemi saranno risolti.


CREDITI

Titolo: Downsizing – Vivere alla grande / Titolo originale: Riduzione / Regista: Alexander Payne / Sceneggiatura: Alexander Payne, Jim Tayler / Fotografia: Phedon Papamichael / Montaggio: Kevin Tent / Scenografia: Stefania Cella / Musica: Rolfe Kent / Interpreti: Matt Damon, Kristen Wiig, Hong Chau, Christoph Waltz / Produzione: Paramount Pictures / Distribuzione: Twentieth Century Fox Italy / Paese: USA, Canada, 2017 / Durata: 135 minuti

SUL WEB
Filmografia di Alexander Payne
Mostra Internazionale del Cinema di Venezia – Il sito
Twentieth Century Fox italy

Condividi
Maurizio G. De Bonis

Maurizio G. De Bonis è critico cinematografico e delle arti visive, curatore, saggista e giornalista. È direttore responsabile di Cultframe – Arti Visive, è stato direttore di CineCriticaWeb e responsabile della comunicazione del Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani. Insegna Cinema e immagine documentaria e Arti Visive Comparate presso la Scuola Biennale di Fotografia di Officine Fotografiche Roma. Ha pubblicato libri sulla fotografia contemporanea e sui rapporti tra cinema e fotografia (Postcart), sulla Shoah nelle arti visive (Onyx) e ha co-curato Cinema Israeliano Contemporaneo (Marsilio). Ha fondato il Gruppo di Ricerca Satantango per il quale ha curato il libro "Eufonie", omaggio al regista ungherese Bela Tarr. È Vice Presidente di Punto di Svista - Cultura visuale, progetti, ricerca.

Articoli correlati

Previous
Next

1

About

New CULTFRAME – Arti Visive rappresenta la naturale evoluzione della precedente rivista fondata nel 2000. Vuole proporre ai lettori un quadro approfondito della realtà creativa italiana e internazionale. L’intenzione è quella di cogliere ogni nuovo fattore che possa fornire sia agli appassionati che agli addetti ai lavori un affresco puntuale e moderno riguardo gli sviluppi odierni delle Arti Visive.

3

COPYRIGHT © 2024 CULTFRAME – ARTI VISIVE.
TUTTI I DIRITTI RISERVATI. AUTORIZZAZIONE DEL TRIBUNALE DI ROMA N. 152 DEL 4 MAGGIO 2009