Albatros ⋅ Un film di Xavier Beauvois ⋅ 71° Berlinale ⋅ Concorso

SCRITTO DA
Nikola Roumeliotis

I francesi sono molto bravi nel genere noir. E questo Albatros, presentato in concorso alla nuova edizione della Berlinale, rigorosamente on line, ne è l’esempio. Certo, il “nero” di questa storia molto chabroliana si trova soprattutto nell’ambiguità dei sentimenti. Sentimenti espressi e provati.

Un giovane poliziotto Laurent, stressato dai suoi problemi di lavoro arriva a un gesto estremo e scappa da tutti e da tutto. Sensi di colpa oppure paura per una punizione?

Il regista Xavier Beauvois controlla la materia con un occhio all’attualità e l’altro alla cinefilia. Infatti, il suo Laurent non è lontano dal Manny Balestrero di Henry Fonda ne Il Ladro di Alfred Hitchcock. Almeno per il suo tormento. E per lo più il racconto della sua vita quotidiana, cosi realistico, lo conferma. Vita quotidiana con crisi annessa. Un thriller dei sentimenti, Albatros si districa tra crimini orrendi, come la pedofilia, e altri meno gravi come la frode fiscale.

Beauvois non mette in scena nei dettagli dei vari casi che segue il suo protagonista, un eccellente Jeremie Renier, e nemmeno le giustificazioni o le spiegazioni dei colpevoli. Interessano solo la reazioni alle loro azioni e soprattutto quella di Laurent nonché i suoi multipli punti di vista. Solo attraverso tutto questo arriva ai suoi punti di forza: critica della forza di polizia, crisi esistenziale, sentimenti contrastanti, rapporti umani pieni di attriti, insomma riflessioni sulla figura, diremmo archetipica, dell’uomo di oggi.

Seguendo una narrazione lineare, Albatros ha una sceneggiatura apparentemente episodica ma che inserisce, ogni volta che si discute, un nuovo tassello a un puzzle molto più complicato, in fondo come il lavoro del poliziotto, di quel che si creda. Poi, non si nega anche qualche apertura onirica e nemmeno simbolismi, soprattutto nell’ultima parte ambientata sulla barca.

Infatti, quando Laurent inseguito dalle sue Erinni scappa sulla barca verso il mare aperto la sua vita diventa quella di un naufrago. E mentre i riferimenti alla realtà dagli scontri parigini di qualche tempo fa e le difficoltà agrarie di far coincidere gli interessi contadini con quelli della Ue, diventano punti universali di una realtà con cui lottare per l’eternità.

© CultFrame 03/2021

TRAMA
Un uomo entra in crisi quando il suo ruolo di agente di polizia lo mette a un bivio.

CREDITI
Titolo originale: Albatros/ Regia: Xavier Beauvois/ Sceneggiatura: Xavier Beauvois, Marie-Julie Maille, Frédérique Moreau / Montaggio: Marie-Julie Maille, Julie Duclaux / Fotografia: Julien Hirsch / Int: Jérémie Renier, Marie-Julie Maille, Victor Belmondo, Iris Bry, Geoffrey Sery / Produzione: Les Films du Worso, Pathé / Distribuzione internazionale: Pathé / Paese; Francia, 2020/ Durata: 115 minuti.

SUL WEB
Filmografia di Xavier Beauvois<
Berlinale – Il sito

Condividi
Nikola Roumeliotis

Nicola Roumeliotis, giornalista, critico cinematografico, si occupa da anni dei generi cinematografici ma anche esperto musicale privilegiando la musica jazz e il lounge. Voce storica di Radio Città Futura per la quale ha creato format e condotto trasmissioni dal 1992 al 2006. Dopo aver contribuito a creare la web radio della Fandango insieme a Johnny Palomba e trasmesso su LifeGate Radio dal 2011 ha una propria agenzia giornalistica dedicata al cinema come NRCinema News.

Articoli correlati

Previous
Next

1

About

New CULTFRAME – Arti Visive rappresenta la naturale evoluzione della precedente rivista fondata nel 2000. Vuole proporre ai lettori un quadro approfondito della realtà creativa italiana e internazionale. L’intenzione è quella di cogliere ogni nuovo fattore che possa fornire sia agli appassionati che agli addetti ai lavori un affresco puntuale e moderno riguardo gli sviluppi odierni delle Arti Visive.

3

COPYRIGHT © 2024 CULTFRAME – ARTI VISIVE.
TUTTI I DIRITTI RISERVATI. AUTORIZZAZIONE DEL TRIBUNALE DI ROMA N. 152 DEL 4 MAGGIO 2009