William Friedkin, il cineasta dell’ambiguità e delle contraddizioni umane

SCRITTO DA
Maurizio G. De Bonis
Gene Hackman - Il braccio violento della legge (The French Connection - 1971), regia di William Friedkin

Non considero rilevanti, seppur comprensibili giornalisticamente, gli articoli commemorativi dedicati alle personalità del cinema (e non solo) che scompaiono. Sono (quasi) sempre agiografici, assolutori, prevedibili, schematici. Di fatto degli zuccherini post-mortem che non aggiungono nulla alla figura celebrata.
Se c’è, dunque, un modo di non rendere giustizia a determinati registi è proprio quello delle “santificazioni” che con la loro prevedibilità finiscono per sterilizzare totalmente anche soggetti di rara causticità.
In tal senso, racchiudere la personalità di William Friedkin (scomparso il 7 agosto 2023), in un coccodrillo giornalistico come tanti, sarebbe un vero e proprio errore culturale.
Perché? Perché Friedkin ha rappresentato un’anomalia non catalogabile nell’ambito della storia del cinema americano, in special modo in quella di Hollywood, e del cinema in generale.

Le sue opere sono state sempre politicamente scorrette (veramente), ruvide (fortemente), caratterizzate da un’ambiguità impressionante che rappresenta il rovescio della medaglia dell’angoscia esistenziale che trasuda da ogni suo film.
William Friedkin ha guardato il mondo non in modo moralistico, e addirittura al di là di una visione morale della realtà e della società. Proprio questo approccio gli ha consentito di esprimersi oltre la catalogazione etica di bene e di male. Aveva, infatti, compreso come i comportamenti della specie umana fossero stati sempre caratterizzati da una sorta di caos incomprensibile, mostruoso, distruttivo, contraddittorio, aspro, indecifrabile. Per Friedkin, in sostanza, non vi era altra possibilità se non vivere nella consapevolezza dell’atrocità del destino umano. 

Vivere e morire a Los Angeles (To Live and Die in L.A. – 1985), regia di William Friedkin

Altra superficialità da non mettere in atto è catalogare Friedkin come banale autore di genere. Il regista di origini ebraico-ucraine i generi li ha cavalcati, domati, smontati, destrutturati, cambiati, usati a proprio piacimento, li ha trasportati su un piano espressivo catartico dimostrando una personalità rara nel cinema americano, tra l’altro sporcandosi le mani con il sistema di Hollywood.
Guardateli i lavori più complessi di Friedkin: L’esorcista (1973), Il salario della paura (1977), Cruising (1980), Vivere morire a Los Angeles (1985). Scoprirete opere destabilizzanti, fastidiose, maledette, controverse, cattive, impietose, scorrette, acide, anomale, per taluni, addirittura, offensive e odiose. In alcuni casi, da condannare culturalmente. Girate con uno stile diretto, secco, realistico, sporco, le sue sequenze sono dense di ansia esistenziale, agitazione interiore (dei personaggi), orrore mentale.

In tal senso, è paradigmatico quello che per me è il suo capolavoro assoluto: Il braccio violento della legge (The French Connection – 1971). L’ossessione parossistica, violenta e inesauribile del poliziotto Jimmy Doyle, interpretato da Gene Hackman, nei riguardi del narcotrafficante che si è messo in testa di arrestare è niente altro che la rappresentazione narrativa della sua inquietudine esistenziale, del suo tragico tormento interiore, della sua frustrazione malata, della sua solitudine, della vacuità della sua vita. Elementi, questi, per altro magistralmente evocati da una New York stracciona, lurida, marcia e infernale.

La conclusione del film, ambientata in uno spazio metaforico (una fabbrica decadente e abbandonata) è niente altro che la visione onirica e dilatata espressionisticamente di un incubo ad occhi aperti che condurrà Doyle inevitabilmente verso il nulla.

© CultFrame 08/2023

Cruising su Cultframe 

Killer Joe su Cultframe

William Friedkin – Filmografia

 

Maurizio G. De Bonis

Maurizio G. De Bonis è critico cinematografico e delle arti visive, curatore, saggista e giornalista. È direttore responsabile di Cultframe – Arti Visive, è stato direttore di CineCriticaWeb e responsabile della comunicazione del Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani. Insegna Cinema e immagine documentaria e Arti Visive Comparate presso la Scuola Biennale di Fotografia di Officine Fotografiche Roma. Ha pubblicato libri sulla fotografia contemporanea e sui rapporti tra cinema e fotografia (Postcart), sulla Shoah nelle arti visive (Onyx) e ha co-curato Cinema Israeliano Contemporaneo (Marsilio). Ha fondato il Gruppo di Ricerca Satantango per il quale ha curato il libro "Eufonie", omaggio al regista ungherese Bela Tarr. È Vice Presidente di Punto di Svista - Cultura visuale, progetti, ricerca.

Articoli correlati

Previous
Next

1

About

New CULTFRAME – Arti Visive rappresenta la naturale evoluzione della precedente rivista fondata nel 2000. Vuole proporre ai lettori un quadro approfondito della realtà creativa italiana e internazionale. L’intenzione è quella di cogliere ogni nuovo fattore che possa fornire sia agli appassionati che agli addetti ai lavori un affresco puntuale e moderno riguardo gli sviluppi odierni delle Arti Visive.

3

COPYRIGHT © 2024 CULTFRAME – ARTI VISIVE.
TUTTI I DIRITTI RISERVATI. AUTORIZZAZIONE DEL TRIBUNALE DI ROMA N. 152 DEL 4 MAGGIO 2009