Eternal Homecoming. Un film di Kira Muratova. Festival Internazionale del Film di Roma 2012. Concorso

SCRITTO DA
Maurizio G. De Bonis

Se François Truffaut, con Effetto Notte, ci ha raccontato in modo semplice e diretto cosa significhi concretamente realizzare un film e se Elia Kazan, con Gli ultimi fuochi, ci ha spiegato in una mirabile scena interpretata da Robert De Niro come si faccia cinema e come si scriva una storia che possa attirare l’attenzione del pubblico, in Eternal Homecoming (Eterno ritorno: provini; Vechnoe vozvraschenie), Kira Muratova realizza un sentito e intelligente omaggio (giocoso) al mondo degli attori e all’arte della recitazione.
La struttura dell’opera è basata su un susseguirsi di scene incentrate sui medesimi dialoghi ma interpretate di volta in volta da attori diversi. Si tratta di provini per un film che non ha ancora ottenuto alcun sostegno economico. A visionare queste sequenze, uno strano produttore (squattrinato) e un possibile finanziatore, per nulla esperto di cinema.

Kira Muratova imposta il suo lavoro girando in bianco e nero le scene interpretate dagli attori e a colori quelle ambientate nella sala di proiezione.
Si tratta di un “divertissement molto serio” che obbliga lo spettatore a misurarsi con l’importanza della recitazione e a rendersi conto di quanto sia fondamentale per l’equilibrio di un lungometraggio la scelta degli interpreti.
In scena sono sempre delle coppie, vecchi amici (un uomo e una donna) che si ritrovano dopo molti anni per discutere di un problema sentimentale di uno dei due. Il tono della recitazione muta costantemente: ora drammatico, ora brillante, ora grottesco. Ci troviamo di fronte a un crescendo di cambiamenti, a volte molto sottili, che permette al film di non scadere mai nel pericolo incombente: la noia.

Ovviamente, un’opera del genere, tutta girata in interni e basata su dialoghi che si ripetono, finisce per avere un’impostazione quasi teatrale. Ma ciò non toglie che Eternal Homecoming sia un autentico e sentito omaggio al “fare cinema” attraverso il filtro significativo dell’arte della recitazione. La macchina da presa, sempre delicatamente mobile e fluttuante, si limite a riprendere il dialogo (spesso frontalmente), mentre i raccordi di montaggio sono rari.

Alla fine, il possibile finanziatore di questa ipotetica pellicola si deciderà a sostenere il progetto. Tutto si concluderà in una grande risata (una sorta di ambiguo sberleffo) che però nasconde un’amarezza di fondo assolutamente palpabile: l’amarezza di chi combatte ogni giorno la sua battaglia (forse persa) per la sopravvivenza artistica e professionale.

© CultFrame 11/2012

 

TRAMA
Un produttore senza soldi invita un industriale a visionare dei provini già realizzati in funzione di un progetto cinematografico che non riesce a partire. Davanti agli occhi dei due si snoda così una ripetizione di sequenze interpretate da attori diversi.  Nonostante, qualche perplessità alla fine l’industriale sembra convincersi a sostenere economicamente il film.

CREDITI
Titolo: Eternal Homecoming / Titolo originale: Vechnoe vozvraschenie / Regia: Kira Muratova / Sceneggiatura: Kira Muratova / Fotografia: Vladimir Pankov / Montaggio: Valentina Oleinik / Musica: Valentin Silvestro / Interpreti: Oleg Tabakov, Alla Demidova, Renata Letvinova, Sergey Makovetsky / Produzione: Sota Cinema Group / Paese: Ucraina, 2012 / Durata: 114’

LINK
Filmografia di Kira Muratova
Festival Internazionale del Film di Roma – Il sito

 

Condividi
Maurizio G. De Bonis

Maurizio G. De Bonis è critico cinematografico e delle arti visive, curatore, saggista e giornalista. È direttore responsabile di Cultframe – Arti Visive, è stato direttore di CineCriticaWeb e responsabile della comunicazione del Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani. Insegna Cinema e immagine documentaria e Arti Visive Comparate presso la Scuola Biennale di Fotografia di Officine Fotografiche Roma. Ha pubblicato libri sulla fotografia contemporanea e sui rapporti tra cinema e fotografia (Postcart), sulla Shoah nelle arti visive (Onyx) e ha co-curato Cinema Israeliano Contemporaneo (Marsilio). Ha fondato il Gruppo di Ricerca Satantango per il quale ha curato il libro "Eufonie", omaggio al regista ungherese Bela Tarr. È Vice Presidente di Punto di Svista - Cultura visuale, progetti, ricerca.

Articoli correlati

Previous
Next

1

About

New CULTFRAME – Arti Visive rappresenta la naturale evoluzione della precedente rivista fondata nel 2000. Vuole proporre ai lettori un quadro approfondito della realtà creativa italiana e internazionale. L’intenzione è quella di cogliere ogni nuovo fattore che possa fornire sia agli appassionati che agli addetti ai lavori un affresco puntuale e moderno riguardo gli sviluppi odierni delle Arti Visive.

3

COPYRIGHT © 2024 CULTFRAME – ARTI VISIVE.
TUTTI I DIRITTI RISERVATI. AUTORIZZAZIONE DEL TRIBUNALE DI ROMA N. 152 DEL 4 MAGGIO 2009